" LA BUONA NOVELLA "
Storia di una donna , geniale intuizione di FABRIZIO DE ANDRE'.
martedì 16 ottobre 2012
“ La BUONA NOVELLA “
storia di una donna
Mimmo de' Tullio rivisita ancora una volta il concept del maestro
genovese .
Il tema dell’opera, il suo singolare svolgersi mettendo l’accento sulla figura di Maria, fanno si che la BUONA NOVELLA si possa considerare un omaggio sincero al ruolo della donna nella storia e nella vita di tutti i giorni.
Nel nuovo allestimento
la drammaturgia è affidata proprio al Protovangelo di Giacomo per il
primo atto ( De Andrè lo prese a
modello) .
Sarà invece DONNA DE PARADISO di Jacopone da Todi ( primo esempio di lauda drammatica ) a scandire il secondo atto segnato dalla passione e dalla morte di Gesù Cristo.
Il susseguirsi dei vari
brani disegna tutto il ciclo dell’esperienza femminile , dall’infanzia alla maturità della maternità, fino ai sacrifici estremi
.
In questo allestimento
si è scelto di eseguire i brani dell’opera con arrangiamenti essenziali , figli di una contemporanea
austerità formale .
Fabrizio De Andrè concepì il suo progetto secondo uno schema narrativo che
impone ritmi teatrali all’esecuzione ,ed è per
questa ragione che, a corredo dei brani musicali , sono stati inseriti commenti
sonori alle letture che tendono a
rappresentare il contesto della narrazione ,anche con l’utilizzo di suggestioni elettroniche.
La Buona Novella
è un lavoro fondamentale che ci obbliga
alla riflessione ed è quindi lontana sin dal suo concepimento dai canoni del
pop d’autore.
Ricordiamo che l’opera fu resa pubblica nel 1968 e Radio Vaticana
la trasmise, al contrario della RAI che la censurò.
Erano gli anni che
seguivano il Concilio Vaticano II e introducevano alla stagione
controversa della contestazione sociale e delle rivoluzioni di costume.
Per maggiori
approfondimenti vedi https://it.wikipedia.org/wiki/La_buona_novella
Mimmo de’ Tullio ha dedicato alla Buona
Novella uno studio profondo
sia delle tematiche concettuali che delle forme espressive tenendo sempre conto
di lunghe conversazioni con il maestro.
Verona Auditorium dell'Università - dicembre 2009 con Le Nuvole Ensemble e Michele Ascolese
La scelta di diversi
allestimenti tende a portare l’opera ad ogni tipo di
pubblico mantenendone integra la geniale intuizione.
Nelle precedenti edizioni , la Buona Novella è stata ospitata in
prestigiosi luoghi di culto , teatri, auditorium universitari e addirittura in un teatro tenda .
BIO
Mimmo de' Tullio
Cantautore e interprete , romano di nascita e bolognese di adozione ha vissuto per quasi trent'anni nel nord est..
Fin dal 1975 frequenta e aderisce al movimento artistico sviluppatosi nella mitica “OSTERIA DELLE DAME” di Bologna,ritrovo di artisti quali Guccini,Lolli,Dalla,Jimmy Villotti,Alessandro Bergonzoni ecc…
Ha al suo attivo diversi album di sue composizioni,
Considerato uno dei migliori interpreti di Fabrizio De Andrè, è al suo quinto allestimento della Buona Novella di cui ha sempre curato il coordinamento artistico.
Ha fondato Le Nuvole Ensemble , formazione dedicata alla rilettura delle opere di grandi poeti e musicisti.
Considerato uno dei migliori interpreti di Fabrizio De Andrè, è al suo quinto allestimento della Buona Novella di cui ha sempre curato il coordinamento artistico.
Ha fondato Le Nuvole Ensemble , formazione dedicata alla rilettura delle opere di grandi poeti e musicisti.
Dalla primavera del 2011 Mimmo de’ Tullio risiede in Puglia a Martina Franca .
INFO e CONTATTI
info@mimmodetullio.net
Iscriviti a:
Post (Atom)